I migliori auguri per questo Natale 2020 con un passo di Giacomo Zanella tratto da “Dopo una lettura della ‘imitazione di Cristo’” del 1869.Parole che invitano l’attenzione al proprio intimo in una ricerca interiore, per riconoscere che là è presente Dio e che l’universo è solo il riflesso dell’opera della Sua creazione. O fortunata l’anima, […]
Categoria: Biografia
L’ode composta nel 1855 per l’Immacolata Concezione da La Voce del Sileno di Italo Francesco BaldoAnno V – 7 dicembre 2020 Il giorno 8 dicembre 1854 papa Pio IX con la Lettera apostolica Ineffabilis Deus proclamava il dogma di fede la dottrina dell’Immacolata Concezione della Madre di Dio.Il dogma traeva la sua consistenza da antica […]
La lettera inviata per il convegno del 26 settembre Nell’introdurre il convegno ZANELLA E LA SCIENZA, svoltosi il 26 settembre in Vila Valmarana Bressan, la dott.ssa Maria Luigia Michelazzo, assessore alla cultura di Monticello Conte Otto, tra gli altri ha letto la lettera che il vescovo di Vicenza, mons. Beniamino Pizziol, ha inviato come risposta […]
Una vita dedicata al collegio delle Dame inglesi di Vicenza di Italo Francesco Baldo Suor Alessandrina Dal Lago, delle Dame inglesi (Congregatio Jesu) ci ha lasciati.Una vita dedicata nel collegio di Vicenza tenuto dalla sua Congregazione dal 1837 all’educazione ed istruzione di tantissimi fanciulli e una vivacità che non l’ha mai lasciata, anche quando il […]
Il poeta compose versi sul nuovo mezzo di locomozione “con voce tremante d’ammirazione e di timore”. da La Voce del Sileno di Italo Francesco BaldoAnno V – 20 ottobre 2020 La locomotiva, un mito di progresso per tutti; infatti, fu il simbolo stesso della rivoluzione industriale da quando George Stephenson con il figlio Robert progettò […]
Un’altra importante traduzione per la sua più nota ode da La Voce del Sileno di Italo Francesco BaldoAnno V – 20 ottobre 2020 In occasione del bicentenario della nascita di Giacomo Zanella (Chiampo, Vi, 9 settembre 1820), proseguendo un impegno che vede la sua più nota ode Sopra una conchiglia fossile nel mio studio, tradotta […]
Il poeta traduttore della “Ester” di Jean Racine da La Voce del Sileno di Italo Francesco BaldoAnno V – 15 ottobre 2020 Giacomo Zanella, un’ulteriore sfaccettatura, si occupò di teatro e abbiamo anche un suo testo, superstite. Ozio e fatica. Scena pastorale (Poesie postume, Vicenza, N. Pozza, 1991, pp.257-262, scritto per i ragazzi Lampertico probabilmente […]
La stima del poeta per l’impegno e l’intelletto delle donne da La Voce del Sileno di Italo Francesco BaldoAnno V – 10 ottobre 2020 Zanella conobbe e stimò diverse donne che si interessavano dell’emancipazione in apposite associazioni e anche nell’ambito scolastico come Enrichetta Usuelli Ruzza.Il poeta però aborriva il facile predicare sull’emancipazione della donna, ieri […]
Un convegno esclusivo per celebrare il bicentenario Sabato 26 settembre la palladiana Villa Valmarana Bressan ha ospitato un evento unico, voluto e realizzato dal comune di Monticello Conte Otto, per concludere gli eventi di settembre dedicati al bicentenario della nascita di Giacomo Zanella, il convegno ZANELLA E LA SCIENZA, con il Presidente dell’Accademia Olimpica, prof. […]
L’anniversario della nascita di Zanella in versi di Italo Francesco Baldo Campus me genuit, Vicentia blande recepit;Asticulus tenuit parvaque frugi domus.Italiae docui iuvenes Patavique dilectos;Italiam cecini, cuncta creata, deum. Maria Luisa Gambato “Chiampo mi generò, con amore Vicenza mi accolse; / l’Astichello mi avvinse, e una piccola casa modesta. / Ai cari giovani d’Italia e […]